Home

APARTAMENTS TERRAZZA DEI DUE MARI, in una posizione strategica della zona centrale di Portopalo di Capo Passero, sono la soluzione ideale per il tuo viaggio di relax e divertimento o di affari.

Sul corso principale e a soli 50 metri dalla spiaggia, al secondo piano (non ascensorato),con ingresso dal tipico cortile portopalese "u bagghiu" conservato perfettamente, disponiamo di appartamenti adatti ad ogni tipo di viaggiatore,  che sia una coppia, una famiglia, una comitiva o un gruppo organizzato.

Ogni alloggio è dotato di camera da letto, bagno, cucina, ampio balcone, tv , aria condizionata, internet WiFi gratuito, asciugacapelli,  lenzuola e asciugamani.

La terrazza panoramica con vista sull'isola di capo passero, il nostro fiore all'occhiello, renderà perfetta la permanenza, vi permetterà di godere dell'alba o del tramonto in totale relax, di prendere il sole nelle ore più calde o di sorseggiare un drink sotto le stelle. 

Agiamo in sinergia con ristoranti convenzionati e agenzie di escursioni in mare e a terra, oltre che con le principali agenzie di turismo per mettere a disposizione della nostra clientela un ricco pacchetto di attività dentro e fuori porta.

Contattaci via mail terrazzadeiduemari@hotmail.com o per telefono 0931842660 -- 3395949110

In caso di mancata risposta contattate i seguenti numeri:339.4254139-  - 3914232108 -- 0931842936

MONOLOCALE CASA SPADARO E SUITE SPADARO

 

Il monolocale CASA SPADARO é dotato di comort speciali come la maxiTV Smart 45 pollici e la vasca idromassaggio. Dispone inoltre di internet WiFi free; aria condizionata; cucina completa; posti letto per 2 adulti e 2 bambini max; balcone privato. 

 

l'Appartamento SUITE SPADARO é dotato ulteriori comodità quali di 2 maxiTV Smart, 50 pollici  e 32 pollici, di internet WiFi free; aria condizionata; ampia zona pranzo openspace con cucina completa, tavolo da pranzo e divano ; due camere da letto con posti letto per 4 adulti e 1 bambini max; grande balcone privato. 

LE NOSTRE SPIAGGE

 

ISOLA DI CAPO PASSERO

Situata tra il Mar Jonio e il Mediterraneo sull’isola è possibile ammirare le ancore utilizzate un tempo dai tonnaroti per la mattanza. Per gli appassionati di pesca subacquea, ad una profondità di ventisei metri, imperdibile la grotta con il “Cristo degli Abissi”, calato nell’anno 2001.

  CARRATOIS

Un litorale sabbioso che, per la presenza di di dune e vegetazione prettamente mediterranea, richiama alla mente quei paesaggi tipici della costa africana. Un luogo ideale per tutti coloro che amano praticare il windsurf, e all’imbrunire si può godere di spettacolari tramonti in riva al mare.

ISOLA DELLE CORRENTI

Su una superficie di 10.000 mq è la punta più meridionale della Sicilia e dell’Italia, collegata da un piccolo braccio artificiale di terraferma. Con il suo mare cristallino e ampie spiagge, l’isola è stata inclusa nel piano regolatore dei parchi e riserve naturali.

SAN LORENZO

Il litorale S.Lorenzo si trova lungo la costa netina, tratto di costa molto affascinante per la cristallinità delle sue acqee. La splendida costa Ionica della Sicilia sud-orientale, presenta un patrimonio incontaminato di grandi spiaggie e piccole inseneture. Il litorale lungo circa 5 km, è costeggiato da tante villette familiari attaccate uniformemente l'una con l'altra. La spiaggia di S.Lorenzo si presenta notevolmente larga, meta estiva per i falò sotto le stelle.

 

LA NOSTRA STORIA

 

Il territorio che oggi comprende Portopalo era abitato sin dall’antichità. Il villaggio è stato denominato in vari modi: inizialmente Capo Pachino, in seguito Terra Nobile ed infine Porto Palo. Il fondatore di Portopalo è don Gaetano Deodato Moncada, che se ne interessò fin dal 1778 e che nel 1792 fece edificare a sue spese un centinaio di case intorno alla tonnara.Il primo nucleo urbano era composto da circa 300 persone, tra contadini, pastori e pescatori. Fino al 1812, quando fu abolita la feudalità, Portopalo fu villaggio suburbio di Noto. Passò poi sotto il decurionato di Pachino, finché nel 1974 non divenne comune autonomo ad opera del Dott. Salvatore Gozzo, medico e politico. L’autonomia del paese, che intanto aveva assunto il nome completo di Portopalo di Capo Passero, fu approvata in sede di Assemblea regionale. Nel 1936, come risulta dal censimento, era abitato da 1.710 persone, sistemati in piccole abitazioni lungo la via Vittorio Emanuele, e si presentava come un tranquillo borgo di campagna. La maggior parte delle case erano bianche e screpolate dal sole e dalla salsedine. In quasi tutte era presente un piccolo spazio (‘u bagghiu) adibito a stalla, dove era anche possibile coltivare un piccolo orto.